candidatocurriculum vitaeLAVORO

Come scrivere una candidatura spontanea per farti assumere

Vorresti proporti per lavorare in quell’azienda, ma al momento non ci sono posizioni aperte che ti interessano e non sai come scrivere una candidatura spontanea?

Segui i nostri consigli e vedrai che presto ti ricontatteranno per un colloquio.

Il lavoro dei sogni

Tutti noi sogniamo di lavorare in una realtà specifica: magari è quella che ti sembra offrire l’ambiente più stimolante, oppure che spicca per innovazione, o ancora quella che senti più in linea con i tuoi valori.

Fatto sta che da mesi monitori le offerte di lavoro per quella specifica azienda, senza trovare nessun annuncio a cui rispondere. Che fare in questo caso?

Il nostro consiglio è di osare e scrivere una candidatura spontanea, cercando di mettere in rilievo le tue competenze per risultare interessante agli occhi dei recruiter.

Chissà che tu non riesca finalmente a realizzare il tuo sogno!

Candidarsi spontaneamente

Cosa significa candidarsi spontaneamente per lavorare in un’azienda?

Significa inviare un messaggio (di solito via email) in cui ci si propone per una specifica posizione lavorativa, senza che sia stata pubblicata un’offerta a riguardo.

Ovviamente si tratta di trovare una posizione che possa risultare utile in quella realtà: ad esempio potresti candidarti come Social Media Manager per un marchio che secondo te si pubblicizza poco o in modo insufficiente.

L’importante è che la tua candidatura metta in luce sia l’apprezzamento che hai per quella realtà (e i motivi per cui desideri farne parte), sia il valore aggiunto che porteresti all’azienda.

Come scrivere una candidatura spontanea

Una candidatura spontanea deve contenere sempre una lettera di presentazione (nel corpo della mail) e il tuo curriculum allegato.

Molto importante è anche l’oggetto del messaggio, in cui dovrai indicare chiaramente per quale posizione ti proponi.

Vediamo come scrivere una candidatura spontanea impeccabile:

  • Oggetto

L’oggetto della mail è fondamentale: ricorda che non stai inviando una candidatura per una posizione lavorativa già vacante, ma ti stai proponendo all’azienda di tua iniziativa.

Per questo motivo è molto importante catturare l’attenzione dei recruiter, onde evitare che il tuo messaggio venga eliminato.

Anche la chiarezza è essenziale: scrivi un oggetto semplice che arrivi dritto al punto, specificando il ruolo per cui ti proponi.

Esempio: “Candidatura spontanea Social Media Manager”.

  • Introduzione

Puoi introdurre la tua lettera presentandoti a chi legge e spiegando perché hai deciso di inviare una candidatura spontanea.

Esempio: “Buongiorno, mi chiamo Francesca Rossi e da diversi anni mi occupo di gestione dei Social Media. Trovo la vostra realtà aziendale molto interessante e credo che una figura di Social Media Manager come la mia possa contribuire a farvi conoscere maggiormente valorizzando al meglio il vostro brand.”

  • Corpo del messaggio

Qui puoi descrivere le tue competenze e le esperienze professionali che ti hanno permesso di maturarle.

Esempio: “Negli anni ho avuto modo di lavorare in diversi contesti, dalle grandi aziende ai negozi a conduzione familiare: questo mi ha permesso di sviluppare un’esperienza diversificata nell’ambito dei Social Media”.

Ricordati di essere breve, dato che alla lettera allegherai il curriculum in cui descrivi ogni tua esperienza professionale nel dettaglio.

  • Conclusione

Dopo aver elencato brevemente le tue competenze ed esperienze professionali, è il momento di concludere: in questa parte cerca di focalizzare l’attenzione del recruiter sul fatto che saresti una risorsa preziosa per l’azienda.

Esempio: “Credo di poter costituire un valore aggiunto per la vostra azienda, sia per la mia esperienza molto varia nel mondo dei Social media sia perché mi sento affine alla vostra mission e ai vostri valori aziendali.”

  • Saluti e cv allegato

Al termine del messaggio, non dimenticare di salutare e ringraziare per l’attenzione. Allega poi alla mail il tuo curriculum (ricordati di specificarlo, per evitare che l’allegato passi inosservato!) con tutti i contatti e i dettagli necessari.

Se anche non dovessi ricevere risposta subito, non disperare: le aziende tengono in archivio i curricula dei profili interessanti ed è possibile che, quando avranno bisogno di una figura come la tua, ti ricontatteranno.

Leggi anche i nostri consigli su come scrivere un CV perfetto!

 


CERCHI UNO STAGE O UN LAVORO?

Clicca qui per consultare tutte le nostre offerte di stage e lavoro.

CERCA LE OFFERTE


Articolo precedente

Crescere sotto l’ombrellone: tre letture illuminanti per l’estate 2025

Prossimo articolo

Questo è l'articolo più recente.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei dati e i termini e condizioni*.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.