LAVOROTIPS AZIENDE - HR E RECRUITING

Come favorire l’integrazione in azienda oltre il digitale

Perché organizzare eventi aziendali con regolarità nell’era digitale?

Certo, la tecnologia ha portato nelle aziende diversi vantaggi (piattaforme per organizzare il lavoro, visibilità, smart working, ecc), tuttavia un contatto vis-a-vis tra colleghi è fondamentale per instaurare relazioni solide.

In questo articolo vediamo come organizzare gli eventi aziendali con regolarità e strutturarli al meglio.

Cosa sono gli eventi aziendali

Cominciamo a capire cosa si intende per eventi aziendali: gli eventi aziendali sono momenti di incontro organizzati dall’azienda con obiettivi diversi. Il più noto degli eventi aziendali è il team building, di cui abbiamo già parlato; esistono poi eventi dedicati alla formazione, al networking, a feste e celebrazioni, a promuovere l’azienda.

A seconda del tipo di evento, l’organizzazione sarà diversa così come la scelta della sede, il numero dei partecipanti e la durata.

Tipi di eventi aziendali

Vediamo ora nel dettaglio quali sono le tipologie di eventi aziendali e che caratteristiche hanno:

  • Eventi di formazione

Sono generalmente ospitati da sale apposite, oppure dagli uffici stessi dell’azienda. Possono durare mezza giornata oppure una giornata intera, in questo caso con una pausa pranzo.

Di solito la formazione è tenuta da un esperto esterno convocato dall’azienda. Spesso sono previste attività di gruppo o test finali per testare le conoscenze acquisite.

  • Eventi dedicati al networking

Possono avere diverse sedi: sale da riunione, bar e ristoranti, spazi all’aperto.

Si tratta di occasioni in cui conoscere e farsi conoscere, instaurare relazioni ed eventuali collaborazioni future.

  • Feste e celebrazioni

Si svolgono in diversi tipi di spazio: un ristorante per l’anniversario aziendale, una sala conferenze per lanciare un nuovo progetto.

Questi sono eventi aziendali più “leggeri” e informali, il cui obiettivo è consolidare il gruppo di lavoro creando un senso di appartenenza.

  • Eventi di tipo promozionale

Sono generalmente ospitati da spazi appositi come i padiglioni fieristici o aree all’aperto.

Durante questo tipo di eventi il focus è sull’esterno più che sul gruppo di lavoro, tuttavia contribuiscono a fortificare il team perché si lavora insieme per un obiettivo comune.

  • Team building

Si tratta dell’evento aziendale più vario e creativo. Avendo come scopo quello di aggregare il gruppo di dipendenti, può infatti assumere le forme più disparate: la sede del team building è spesso (anche se non sempre) un luogo all’aperto, immerso nella natura.

Il team building può anche prevedere attività avventurose, come orientarsi in un bosco o provare uno sport sfidante.

Lo scopo è unire il gruppo dei dipendenti proponendo loro un’esperienza fuori dall’ordinario, in cui si trovino a cooperare per uno scopo comune.

I vantaggi per la tua azienda

Gli eventi aziendali, oltre a essere generalmente un momento piacevole per i dipendenti, possono portare diversi vantaggi alla produttività e alla coesione nella tua azienda.

Ogni evento a cui si partecipa insieme come gruppo di lavoro, infatti, contribuisce a creare benessere aziendale e a migliorare le relazioni tra colleghi. Vediamo perché:

  • È un’occasione per trovarsi tra colleghi e comunicare davvero, di persona e svolgendo insieme delle attività non strettamente lavorative.
  • Permette ai dipendenti di trascorrere una giornata diversa dal solito e di “staccare” dalla quotidianità dell’ambiente di lavoro.
  • Soprattutto nel caso degli eventi promozionali e del team building, è un momento in cui si lavora per un obiettivo comune e (auspicabilmente) si vedono i risultati positivi.
  • È un’occasione stimolante, in cui si apprendono nozioni e competenze (soprattutto nel caso degli eventi di formazione) e si incontrano persone nuove (soprattutto durante eventi promozionali e di networking).
  • Un evento aziendale contribuisce sempre a migliorare la produttività o il know-how della tua azienda, oltre ad incidere in modo positivo sulle relazioni aziendali

Insomma, inizia a programmare per la tua azienda un calendario di eventi formativi, ricreativi e promozionali: sicuramente queste iniziative comportano un investimento, ma vedrai che i risultati (in termini di produttività, engagement e affiatamento tra colleghi) non tarderanno ad arrivare.


CERCHI CANDIDATI PER LA TUA AZIENDA?

 Affidaci le tue selezioni, troveremo la persona che cerchi offrendoti accuratezza e competenza per tutti i livelli di selezione di cui hai bisogno.

PER SAPERNE DI PIÙ


Articolo precedente

Spazio all’immaginazione: la creatività come soft skill

Prossimo articolo

Questo è l'articolo più recente.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei dati e i termini e condizioni*.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.