stageTIPS AZIENDE - ATTIVAZIONE STAGE

Stage extracurriculari per studenti di istituti di formazione: i consigli per scegliere l’ente promotore

Sei addetto/a al career service presso un istituto di formazione e cerchi un ente promotore di stage extracurriculari, che possa supportarti nell’attivazione di tirocini per i tuoi studenti al termine dei percorsi formativi?

Facciamo un passo indietro e vediamo alcuni punti fondamentali da comprendere prima di procedere con l’organizzazione dei tirocini.

Come si attiva uno stage extracurriculare in azienda?

I soggetti che interagiscono per l’attivazione di un tirocinio in azienda sono 3:

  1. stagista (o tirocinante)
  2. azienda ospitante
  3. ente promotore

Si tratta di tre soggetti protagonisti, tutti ugualmente indispensabili ai fini dell’avvio e del corretto svolgimento del percorso.

Nel tuo caso avrai già un elenco di stagisti (ovvero i tuoi studenti in attesa di fare la prima esperienza in ambito professionale) e una rete di soggetti ospitanti con cui collabori. Per verificare che possiedano i requisiti per accedere a un tirocinio extracurriculare, leggi l’articolo approfondito sui soggetti dello stage.

Dovrai quindi trovare un ente promotore di stage extracurriculari che possa supportarti, in modo sicuro ed efficiente, per l’attivazione di un numero considerevole di tirocini presso aziende diverse.

Perché rivolgersi a un ente promotore di stage extracurriculari?

Se hai deciso di cercare un ente promotore di stage extracurriculari che abbia un servizio strutturato per scuole di formazione, significa che il tuo istituto non è abilitato ad attivare tirocini in azienda.

L’ente promotore è una figura indispensabile nell’attivazione di tirocini, in quanto previsto dalla normativa come soggetto terzo obbligatorio per la sottoscrizione del “contratto di stage”.

L’ente promotore rappresenta un punto di riferimento, sia per i tirocinanti che per le aziende, svolgendo un’attività strutturata di monitoraggio sulla qualità e l’integrità del percorso formativo.

Per poter attivare stage, l’ente promotore deve possedere un accreditamento ministeriale nazionale e, in alcuni casi, un’autorizzazione o un accreditamento regionale.

Ma, nello specifico, di cosa si occupa un ente promotore?

Ecco i compiti principali a cui è preposto:

  • Stipulare una convenzione con l’azienda, riportando nel documento tutti i dati legali di soggetto ospitante e soggetto promotore e i parametri normativi che regoleranno il percorso di formazione.
  • Produrre un progetto formativo, in cui verranno indicati gli obiettivi, le attività e le modalità di svolgimento dello stage, oltre ai dati anagrafici dello stagista e altri dettagli inerenti al tirocinio.
  • Assicurare la nomina di un tutor aziendale, che segua la formazione dello stagista costantemente, con l’obiettivo di trasmettergli competenze.
  • Nominare un tutor, che supervisioni il percorso e offra assistenza al tirocinante.
  • Assicurare il tirocinantecon una polizza RCT (e, se previsto dagli accordi con l’azienda, anche contro gli infortuni sul lavoro).

Ente promotore di stage extracurriculari: a chi affidarsi

La scelta dell’ente promotore di stage extracurriculari è importantissima, non può essere casuale.

La complessità della situazione normativa impone l’esigenza di optare per un ente promotore che sia in grado di offrire una solida consulenza legale, al fine di evitare sanzioni importanti.

Sarà quindi necessario assicurarsi che il soggetto a cui ci si rivolge possieda un accreditamento presso il Ministero del Lavoro e, se previsto dalla regione di riferimento, accreditamenti o autorizzazioni regionali specifiche.

Nel tuo caso, dovendo attivare tirocini in realtà diverse per un grande numero di studenti, dovrai anche cercare un ente che sia in grado di supportarti in modo smart e personalizzato.

 


CERCHI UN ENTE PROMOTORE DI STAGE EXTRACURRICULARI
CON SERVIZI PERSONALIZZATI PER GLI ISTITUTI DI FORMAZIONE?

FourStars attiva tirocini in tutta Italia e ti può aiutare a gestire i tuoi stage
in modo semplice, mirato e personalizzato.

SCOPRI DI PIÙ >


Articolo precedente

Presentarsi in uno scatto: come scegliere la foto per il tuo cv

Prossimo articolo

Questo è l'articolo più recente.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei dati e i termini e condizioni*.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.