candidatocurriculum vitae

Presentarsi in uno scatto: come scegliere la foto per il tuo cv

Può sembrare semplice, invece la scelta della foto nel cv è una delle parti più critiche da affrontare durante la stesura di un curriculum.

Sicuramente la galleria del tuo telefono è piena di immagini che ti rappresentano e che ricordano momenti speciali: tuttavia, solo alcune di queste saranno adatte a presentarti a un datore di lavoro.

Quali scegliere per offrire un’immagine professionale e dare un’impressione positiva a chi guarda per la prima volta il tuo cv?

Foto sì oppure no?

La prima domanda che sorge è: la foto in un curriculum è veramente essenziale?

Alcuni paesi si sono dati una risposta negativa e non solo: hanno vietato ai datori di lavoro di chiedere la foto ai candidati (se non per alcune professioni specifiche).

Questa scelta serve ad evitare discriminazioni dovute a caratteristiche fisiche e fare sì che la selezione si concentri sull’esperienza e le competenze del candidato.

In Italia, tuttavia, richiedere la foto nel cv non è proibito ed è anche molto frequente: diverse aziende si aspettano di “vedere in faccia il candidato” già prima di incontrarlo per un colloquio.

Perché è importante la foto nel cv

Se in alcuni paesi è considerata discriminante, la foto nel cv può essere in alcuni casi molto importante.

Non certo per selezionare il candidato in base alla sua prestanza fisica o alla sua etnia, ma per far emergere altre caratteristiche importanti a livello professionale. Ecco quali:

  • Impatto visivo

È innegabile che un’immagine aiuti a ricordare meglio rispetto a un testo: la foto sul cv permetterà al datore di lavoro di associare un volto alla tua presentazione e, in questo modo, ricordarsi di te.

Inoltre, vedere il viso di una persona, soprattutto se ci fa una buona impressione, tende ad aumentare la sensazione di fiducia.

  • Attitudine

Anche se non può certo sostituire il colloquio di persona, dalla foto nel cv emergono alcune caratteristiche importanti di un candidato: postura, attitudine, personalità.

Certo non si tratta di competenze tecniche ma di soft skills legate all’ambito relazionale e comunicativo, altrettanto importanti in un ambiente di lavoro.

  • Professionalità

La scelta di una foto per presentarti dice molto di te: una foto sobria, composta e senza sfondi particolari farà capire al datore di lavoro che sai come porti in un ambiente di lavoro.

La foto perfetta

Non tutte le foto vanno bene ed esistono alcune regole precise su come scegliere quella giusta:

  • Sfondo neutro

Scegliendo la foto per il cv è meglio evitare sfondi, in particolare se festaioli o vacanzieri: niente foto in spiaggia o scattate alla laurea di un’amica!

Meglio invece uno sfondo neutro, come il muro di casa o l’orizzonte. In questo modo darai un’immagine professionale e l’attenzione di chi guarda si concentrerà sul tuo viso.

  • Espressione naturale

A differenza delle foto che scattiamo nel tempo libero, in quella per il cv è decisamente meglio evitare facce, smorfie o espressioni divertenti.

Sorridere va bene (anzi è consigliato), purché in modo semplice e naturale.

  • Look professionale

A meno che non tu non ti stia candidando per una posizione di hostess/stewart o modello/a, di solito la foto nel cv è un’immagine che inquadra unicamente viso, collo e spalle.

Quindi l‘abbigliamento appare poco, ma è importante che sia in linea con il lavoro per cui ti candidi: nella maggior parte dei casi, una maglia semplice o una camicia (eventualmente abbinata a una giacca) andrà benissimo.

  • Formato

Da non trascurare anche i dettagli più “tecnici”: la foto nel cv deve essere ben definita, luminosa e in un formato abbastanza piccolo.

Di solito si inserisce in alto a sinistra, in modo da lasciare ampio spazio al testo del curriculum.

  • Un ritocchino?

In tempi di social media, ritoccare le foto con appositi programmi è diventata quasi una consuetudine: puoi farlo anche per quella del cv, purché con discrezione e utilizzando filtri sobri.

Ricorda inoltre di utilizzare una foto recente e veritiera: se verrai selezionato, seguirà un colloquio di persona, quindi meglio presentarti proprio come sei.


CERCHI UNO STAGE O UN LAVORO?

Clicca qui per consultare tutte le nostre offerte di stage e lavoro.

CERCA LE OFFERTE


Articolo precedente

Perché lo meriti: come chiedere un aumento di stipendio

Prossimo articolo

Questo è l'articolo più recente.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei dati e i termini e condizioni*.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.