Un’esperienza da non dimenticare: la candidate experience nei processi di selezione
Negli ultimi anni la candidate experience nei processi di selezione ha assunto un’importanza sempre crescente: non solo gratifica i candidati, ma porta un contributo fondamentale alla reputazione e alla produttività della tua azienda.
Vediamo come e perché.
Cos’è la candidate experience
Innanzitutto, cosa si intende quando parliamo di candidate experience?
Letteralmente traducibile come “esperienza del candidato”, questo termine si riferisce al vissuto emotivo di chi si candida per un lavoro durante tutto il processo di selezione.
Tale vissuto è influenzato dal tipo di comunicazione, dalle informazioni ricevute e, in generale, dalle strategie messe in atto dall’azienda.
Vediamo quindi come, perfezionando la candidate experience nei processi di selezione, puoi migliorare in modo significativo l’immagine e la competitività della tua azienda.
Come migliorare la candidate experience
La candidate experience nei processi di selezione è dunque un elemento fondamentale per la tua azienda. Vediamo adesso come puoi migliorarla, creando momenti di scambio e incontro con i candidati che possano risultare per loro gratificanti e arricchenti:
- Trasparenza
Innanzitutto sii trasparente con i candidati: a partire dall’offerta di lavoro pubblicata fino alle informazioni fornite in sede di colloquio, cerca di offrire fin da subito un’idea chiara e precisa della posizione lavorativa, degli orari e della retribuzione.
Cerca anche di presentare al candidato l’azienda e di dare una visione chiara dei suoi valori e della mission.
- Messaggi attrattivi
Il primo canale tramite il quale i candidati entreranno in contatto con la tua azienda è spesso una pagina online (che sia quella del tuo sito aziendale, oppure di un portale di ricerca del lavoro): cerca quindi di rendere il messaggio attrattivo, utilizzando un testo chiaro, sintetico e accattivante.
Mantieni lo stesso registro nelle comunicazioni via mail o telefoniche che seguiranno con i candidati.
- Rispetto e cortesia
Un elemento fondamentale della candidate experience nei processi di selezione è la relazione che si crea (o non si crea) con i recruiter e con l’azienda.
Il tono usato nelle comunicazioni con i candidati è quindi importantissimo e deve sempre essere cortese e rispettoso.
Ricorda che, tra i candidati che selezioni, ci sarà un futuro dipendente della tua azienda, che ricorderà il modo in cui è stato trattato fin dalle prime interazioni.
- Feedback chiari
Al termine del processo di selezione, è importante fornire un feedback ai candidati, che siano stati selezionati oppure no.
Se non ti è possibile rispondere a tutti, predisponi un’email automatica in cui spieghi cortesemente che, a causa dell’alto numero di candidature, l’azienda contatterà soltanto i candidati selezionati.
Ricorda di ringraziare tutti per aver partecipato alla selezione e di fare riferimento ad eventuali collaborazioni future.
Vantaggi per la tua azienda
Adesso che abbiamo visto come curare la candidate experience nel migliore dei modi, capiamo perché farlo e quali sono i vantaggi che può portare alla tua azienda:
- Employer branding
Per cominciare, fornire una candidate experience positiva a chi si propone per lavorare nella tua azienda gioca a favore dell’employer branding.
I social e i portali di ricerca lavoro hanno ampliato enormemente il raggio di informazione dei candidati: farti conoscere come una realtà inclusiva e rispettosa avrà ripercussioni positive sulla tua reputazione aziendale.
- Risparmio
Creare una candidate experience positiva ti permette di svolgere una selezione accurata e di instaurare da subito una buona relazione con i nuovi dipendenti.
Questo riduce i costi di selezione, assunzione e formazione dei dipendenti in modo significativo.
- Team vincente
Spesso i talenti migliori, scegliendo tra due realtà aziendali, propendono per quella in cui si sono sentiti più rispettati e accolti.
Fornire una candidate experience positiva ti permetterà quindi di attrarre i candidati più validi, creando un team vincente.
- Employee retention
Curando la candidate experience riuscirai non solo ad attrarre i talenti migliori, ma anche a consolidarli nel tempo migliorando la employee retention.
Una relazione positiva tra azienda e dipendente si instaura infatti sin dalle prime fasi del processo di selezione, contribuendo a creare una squadra forte e duratura nel tempo.
Ci auguriamo che i nostri consigli ti siano utili e che ti permettano di migliorare la candidate experience della tua azienda.
Leggi qui anche i nostri suggerimenti su come curare al meglio il processo di onboarding.
Ancora nessun commento