Certificazione Unica CU (ex CUD): cos’è, a cosa serve e a chi richiederla
Cos’è la Certificazione Unica CU
La Certificazione Unica CU (ex CUD – Certificato Unico Dipendente) è un documento ufficiale che attesta i redditi percepiti nell’anno precedente dal lavoratore o pensionato.
Tale attestazione viene rilasciata dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico a tutti i dipendenti e collaboratori, inclusi i tirocinanti.
La Certificazione Unica contiene le seguenti informazioni:
- dati anagrafici del lavoratore o pensionato
- dati di chi rilascia la CU (sostituto d’imposta)
- redditi percepiti durante l’anno dal lavoratore
- trattenute IRPEF applicate (le tasse versate all’Agenzia delle Entrate per conto del lavoratore o pensionato)
- contributi previdenziali dovuti
- eventuali familiari a carico
- oneri detraibili e deducibili
- scelta di destinazione 8/5/2 per mille
A cosa serve la Certificazione Unica CU
La Certificazione unica (ex CUD) deve essere presentata insieme a tutta la documentazione per la dichiarazione dei redditi, di cui generalmente si occupa il commercialista o un altro consulente fiscale.
Con la dichiarazione dei redditi il cittadino comunica all’Amministrazione finanziaria quanto ha percepito in un determinato periodo. Sulla base di quanto dichiarato, verrà calcolata l’entità dell’imposta dovuta e degli eventuali rimborsi riconosciuti per le detrazioni fiscali.
A chi richiedere la Certificazione Unica CU
La Certificazione Unica CU deve essere richiesta al datore di lavoro (all’azienda ospitante nel caso di tirocinio).
In realtà tutti i datori di lavoro sono obbligati a rilasciare la Certificazione Unica, quindi non dovrebbe neanche essere necessario richiederla e dovrebbe arrivare in automatico.
L’azienda, l’ente pensionistico o chiunque rilasci la Certificazione Unica CU al lavoratore, viene denominato “sostituto d’imposta”, in quanto lo sostituisce nel versamento delle imposte all’Agenzia delle Entrate.
Su ogni cedolino mensile figurano le trattenute applicate allo stipendio del lavoratore, ovvero l’equivalente che il datore di lavoro preleva per versare le tasse per conto del dipendente.
La Certificazione Unica CU (ex CUD) può essere rilasciata con le seguenti modalità:
- per via telematica (purché il destinatario abbia gli strumenti necessari per scaricarlo)
- in forma cartacea (consegnato di persona oppure per posta)
*CU 2020 > per agevolare i servizi a distanza a fronte dell’emergenza sanitaria, l’INPS ha predisposto un servizio online dedicato, che permette di visualizzare e scaricare il modello CU 2020, necessario per presentare la dichiarazione dei redditi.
Quando viene rilasciata la Certificazione Unica CU (ex CUD)
La Certificazione Unica CU viene rilasciata con cadenza annuale, generalmente entro la fine del mese di marzo o l’inizio di aprile.
Generalmente il datore di lavoro invia o consegna il documento senza che il lavoratore debba richiederlo. Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, invece, la Certificazione Unica deve pervenire entro 12 giorni dalla richiesta del dipendente.
CERCHI UN TIROCINIO O UN LAVORO?
Clicca qui per consultare tutte le nostre offerte di stage e lavoro.
28 Commenti
Un ottimo articolo completo ed esaustivo! Grazie per questo contributo!
Grazie mille!
Ciao FourStars!
Io ho appena saputo dal commercialista che il mio reddito ha superato gli 11 mila e rotti quindi non posso più essere patrocinato gratuito per una causa civile in cui sono stata chiamata e dovermi difendere. C’è il mio avvocato che insiste nel vedere il mio nuovo cud ma se sono consapevole che L ho superato non posso direttamente dirle così e di levarmi il patrocinio e basta senza dover farle vedere quanto guadagno io !?
A me sembra che debba sapere per forza quanti soldi mi entrano per chiedermi una parcella più alta e mi sta dando fastidio. Grazie mille anticipatamente!
Buongiorno Giorgia,
siamo spiacente ma questa domanda esula dal nostro campo.
A presto, FourStars
Salve,io vorrei gentilmente capire,i dati sul CUD sono preesistenti quindi viene già stampato così dal commercialista del datore di lavoro oppure è lo stesso commercialista ad inserire i dati?
Buongiorno Sara,
per informazioni di carattere amminsitrativo e contributivo le consigliamo di rivolgersi direttamente al suo datore di lavoro o al commercialista che segue le pratiche di emissione della documentazione.
A presto, FourStars
Buongiorno a voi
una semplice informazione. Io ho lavorato un anno a cavallo tra il 2018-2019 in una azienda che a luglio e’ fallita. Per 4 mesi dopo il fallimento e’ subentrata per i pagamenti una seconda azienda a supporto di quella fallita. Ora sto facendo il mio 730 e al CAF risulta che oltre la ditta fallita, che mi ha fatto avere la CU regolarmente, e’ stato mandato all’Agenzia delle Entrate dalla Ditta subentrata in surroga la sua CU ma a me non ha inviato niente. Il CAF non riesce a recuperamela e mi dice di andare all’Agenzia delle Entrate e richiederla. Qual’e’ la procedura di richiesta? Grazie e scusate il distrubo.
Buongiorno Tatiana,
il nostro suggerimento è di contattare la sede dell’Agenzia delle Entrate più vicina a Lei, spiegare l’accaduto e richiedere un appuntamento con il funzionario competente. Segnaliamo che è inoltre possibile prenotare un appuntamento on-line, visitando il sito https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/cup/index.htm.
A presto, FourStars
Buongiorno a voi
siccome il 13 luglio mi scade il contratto di lavoro vorrei sapere se la certificazione unica la posso richiedere subito o se devo aspettare il prossimo anno. Grazie.
Buongiorno Massimiliano,
la Certificazione Unica CU fa sempre riferimento alle giornate lavorative dell’anno precedente. Perciò i giorni relativi al suo contratto del 2020, rientreranno nella certificazione dell’anno prossimo.
A presto, FourStars
Salve il vorrei sapere se viene rilasciato il cud anche se ho lavorato solo gli ultimi 4 mesi con contratto apprendistato nello scorso anno.
Buongiorno,
la CU (ex CUD) viene rilasciata dal datore di lavoro o dal soggetto ospitante, dovrebbe spettarle di diritto. Le consigliamo comunque di verificare con l’amministrazione del posto in cui ha svolto attività se le possono inviare la documentazione. A presto, FourStars
Buongiorno io ho fatto il 730 ma il cud è più alto rispetto a quello che ho ricevuto perché mi ha inserito bonus che io non ho mai preso
Cosa potrei fare visto che da qualche mese non lavoro più in quella azienda e non so chi è il consulente del lavoro
Dove posso vedere chi è il consulente?
Buongiorno Aurora, il consiglio è quello di rivolgersi all’Azienda e chiedere al responsabile delle risorse umanpresso cui ha lavorato e spiegare l’accaduto, eventualmente facendosi assistere da un patronato. A presto, FourStars.
Buongiorno,
è possibile richiedere il CUD 2020 a gennaio 2021 anche se non c’è cessazione del rapporto di lavoro, ma solo necessità personalit, quale per esempio la stipula di un mutuo.
Grazie mille in anticipo
Buongiorno Nataliena, il CUD per l’anno precedente è rilasciato entro il 31 marzo di ogni anno. Provi ad esporre la sua esigenza presso il suo datore. A presto, FourStars
Collaboratrice domestica può avere CUD
Buongiorno Natasha,
la certificazione unica spetta a chi abbia ricevuto redditi.
A presto, FourStars
Buongiorno.
Avrei bisogno di una informazione…io sto cambiando di lavoro, ho chiesto il CUD al mio vecchio datore e vorrei darglielo al mio nuovo datore in modo che possa calcolare le nuove detrazioni e imposte aggiungendo quelle gia fatte fino adesso (gen-gun).
DOMANDA… è possibile? In modo che in fase di conguaglio nn mi arrive una legnata.
Grazie.
Buongiorno Edwin,
consigliamo di rivolgersi ad un CAF.
A presto, FourStars
Buongiorno mio redito di 2021 non bastano per fare domanda famigliare per mio marito quindi io passo usare cud di 2020 o no
Buongiorno, consigliamo di rivolgersi ad un CAF. A presto, FourStars
Buongiorno, nel corso del 2020 ho svolto prestazioni occasionali rimanendo sotto la soglia dei 5000€,ma nel 2021 non ho fatto la dichiarazione dei redditi in quanto non lavoratore, mi domandavo se è possibile trasmettere la mia dichiarazione dei redditi in ritardo rispetto le scadenze ufficiali, per recuperare le ritenute d’acconto al 20% versate.
Ringrazio
Buongiorno Michele, per le tematiche di natura fiscale, consigliamo di informarsi presso un CAF. A presto, FourStars
Salve, se il rapporto di lavoro di un collaboratore domestico finisce il 31 gennaio 2022, il lavoratore può chiedere al datore di lavoro sia il CU 2021 che il CU 2022 oppure deve aspettare a marzo 2023 per chiedere il CU 2022? Il datore di lavoro può rifiutarsi? Grazie
Buongiorno Liz,
la CU da trasmettere è quella relativa all’anno precedente. Per quella relativa al 2022, di solito bisogna attendere l’anno successivo. Provi a verificare con un CAF o con il suo commercialista. A presto, FourStars
Salve,
mio figlio l’anno scorso ha lavorato per un ristorante ma il rapporto di lavoro è durato dal 16/06/2021 al 31/07/2021.
Dal sito dell’INPS questo periodo risulta nell’estratto conto, ma nel sito dell’Agenzia delle Entrate la CU non c’è.
E’ una cosa normale che non ci sia? Devo semplicemente chiederlo al datore di lavoro?
Vi ringrazio per l’eventuale risposta e per il Vostro aiuto con questo sito.
Saluti.
Buongiorno Massimo,
per informazioni in merito alla Certificazione Unica CU (ex CUD), le consigliamo di rivolgersi direttamente al suo datore di lavoro.
A presto, FourStars