candidatoLAVOROTIPS AZIENDE - HR E RECRUITING

Job pricing: dare il giusto valore al lavoro

Negli ultimi tempi si sente spesso parlare dei vantaggi del job pricing, una pratica nuova ma fondamentale sia per i dipendenti che per le aziende.

Vediamo di cosa si tratta e come attuarlo.

Cosa si intende per job pricing

Innanzitutto spieghiamo meglio questa espressione inglese che deriva dall’unione delle parole ‘job’, lavoro e ‘pricing’, valutazione economica.

Con il termine ‘job pricing’ si fa quindi riferimento a una corretta valutazione economica del lavoro, sia in termini di stipendio che in termini di benefit aggiuntivi.

La valutazione dipende da diversi fattori ed è vantaggiosa, sia per il dipendente che per l’azienda.

I vantaggi per il dipendente

Cominciamo  vedendo quali sono i vantaggi del job pricing per il dipendente:

  • Soddisfazione personale

Può sembrare un elemento di poca importanza in ambito lavorativo, invece sarebbe un grave errore sottovalutarlo.

Una giusta retribuzione rende i dipendenti più soddisfatti, aumentando anche la motivazione e la produttività.

  • Crescita professionale

La naturale conseguenza della soddisfazione in termini lavorativi è la crescita professionale.

Dipendenti valorizzati e retribuiti in modo equo, infatti, tendono a lavorare meglio e con maggiore desiderio di apprendere.

Questo nel tempo ti porterà a crescere in azienda e magari anche ad ottenere una promozione!

Spesso quando il job pricing non è adeguato, si tende a sacrificare il tempo libero per fare straordinari e guadagnare un po’ di più. Tutto questo ha ripercussioni negative sul work-life balance e, nel lungo periodo, anche sulla produttività.

Se ti pagano equamente per il tuo lavoro, invece, puoi dedicare tempo alla vita privata, mantenendo un sano equilibrio.

I vantaggi per l’azienda

Anche fronte azienda sono numerosi i vantaggi del job pricing di cui puoi beneficiare:

  • Benessere aziendale e produttività

Se applichi una giusta retribuzione, i dipendenti saranno più soddisfatti, sereni e produttivi.

Questo migliorerà notevolmente il benessere organizzativo e le relazioni aziendali, con conseguente beneficio per tutti e potrai constatare un netto miglioramento della produttività.

  • Employee retention

Un’azienda i cui dipendenti sono soddisfatti è anche un’azienda in cui il personale rimane nel tempo, senza un continuo turnover e con una massimizzazione dell’employee retention.

Forse avrai investito di più su stipendi e benefit, ma risparmierai in termini di nuove assunzioni e personale da formare continuamente.

  • Employer branding

Oggi internet e i social permettono una diffusione rapidissima delle informazioni sulle aziende.

Il modo in cui tratti i dipendenti a livello contrattuale e in termini di retribuzione ha quindi un enorme impatto sulla tua immagine aziendale.

Insomma, applicare stipendi corretti non solo è giusto, ma aiuta notevolmente il tuo employer branding!

Come mettere in pratica il job pricing in azienda

Va bene, abbiamo visto i vantaggi del job pricing sia per il dipendente che per l’azienda, ma come metterlo in pratica correttamente nella tua azienda?

Ecco alcuni consigli:

  • Trasparenza

Sii trasparente sullo stipendio fin dalle prime interazioni con un nuovo dipendente: puoi indicare la retribuzione direttamente nell’annuncio, oppure renderla chiara in fase di colloquio.

L’importante è che chi viene assunto possa valutare fin dall’inizio se lo stipendio è adeguato al mercato e corrisponde alle sue aspettative.

  • Informazione

Prima di definire la retribuzione di un dipendente, informati sugli standard di mercato e valuta tutti gli elementi: complessità e responsabilità del ruolo, formazione ed esperienza richieste, sede di lavoro etc.

In questo modo potrai stabilire con sicurezza un salario adeguato a quella mansione.

  • Aggiornamento

Gli stipendi devono essere aggiornati in base alla situazione del mercato e, possibilmente, al costo della vita: anche se queste misure non sono previste a livello legislativo, è importante prestarvi attenzione.

Prevedi poi dei momenti di confronto periodici con i dipendenti, in cui verificare che siano soddisfatti dello stipendio e che questo sia adeguato alle mansioni che svolgono.

  • Benefit aggiuntivi

Se per il momento non riesci a garantire ai tuoi dipendenti una retribuzione del tutto competitiva, cerca di prevedere delle misure che siano gratificanti per i dipendenti (sia a livello economico che nel riconoscere la qualità del loro lavoro) quali premi occasionali, bonus produzioni etc.

Speriamo che i nostri consigli ti siano stati utili e che ti permettano, come dipendente o come azienda, di beneficiare al meglio dei vantaggi del job pricing!

 

Articolo precedente

Consulenti del lavoro: come scegliere il partner giusto per attivare gli stage delle tue aziende clienti

Prossimo articolo

Questo è l'articolo più recente.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei dati e i termini e condizioni*.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.