candidatocolloquio di lavoro

Come affrontare un colloquio di lavoro: 10 consigli d’oro

Per arrivare a ricoprire una posizione lavorativa, o anche di stage, è necessario affrontare almeno un colloquio di lavoro individuale. E’ importante quindi capire come affrontare un colloquio di lavoro, puntando sulle esperienze lavorative precedenti e sul profilo scolastico e sulle competenze personali.

In questo modo puoi far emergere una positiva coerenza tra te e l’azienda, non solo tecnicamente, ma anche a livello personale e valoriale.

Il colloquio di lavoro non è una sfida, ma l’opportunità per un positivo scambio di informazioni: il recruiter deve poter acquisire il maggior numero di dettagli su di te e, al contempo, deve essere in grado di darne sulla posizione aperta e sull’azienda, e viceversa.

 

I nostri dieci consigli su come affrontare un colloquio di lavoro:

1. Il look deve essere adeguato all’azienda presso cui effettuate il colloquio. Segui i nostri consigli su come vestirsi per un colloquio di lavoro;

2. La puntualità è fondamentale ed è importante presentarsi con non più di un quarto d’ora d’anticipo;

3Importante è essere informati sulle attività aziendali: non c’è niente di peggio che presentarsi completamente impreparati! Prima del colloquio raccogli informazioni e prendi spunti da più fonti (sito Internet aziendale, social network, news, ecc.), aumenterai le probabilità di mostrarti informato qualora ti siano poste domande sul conto dell’azienda, ed è un altro modo di mostrarti interessato e motivato;

4Parla del tuo percorso di studi e approfondisci il discorso relativo alla tesi perché mette in risalto un lavoro di sostanza svolto;

5Parla di stage e/o lavori passati: le persone che si danno da fare sono molto apprezzate dai selezionatori! Racconta, tempo permettendo, tutte le attività lavorative svolte, a volte, anche quelle che possono sembrare superflue e di poco conto, dicono molto su di te;

6. Metti in evidenza la tua motivazione a lavorare per l’azienda presso cui stai sostenendo il colloquio: esplicita il tuo interesse per le attività aziendali e per il lavoro che dovresti svolgere.L’assenza di motivazione è una delle cause principali del mancato successo dei colloqui, quindi fai attenzione a quello che dici e a come lo dici;

7Segnala il tuo interesse per lo studio e per l’aggiornamento costante: giocherà a tuo favore evidenziare di voler diventare un esperto nel settore per il quale ti stai candidando;

8. La flessibilità è un must! Il mondo del lavoro richiede capacità di adattamento ed essere disponibili e pronti a modificare le mansioni in azienda, gli orari di lavoro, a fare straordinari, e quant’altro, costituisce un punto a proprio favore;

9Quando ne hai occasione, fai domande al selezionatore e cerca di approfondire gli aspetti pratici del lavoro da svolgere, così da mostrarti realmente interessato ad analizzare quanto ti è richiesto. Evita, in questa sede, di fare domande su stipendi, rimborsi spese, ecc.: focalizzati sul lavoro;

10Infine, quando ti congedi dal selezionatore, non dimenticarti di ringraziarlo per il tempo dedicato.

 

Leggi anche il nostro piccolo vademecum per prepararti ad affrontare il colloquio di lavoro in tutte le sue fasi.


CERCHI UNO STAGE O UN LAVORO?

Clicca qui per consultare tutte le nostre offerte di stage e lavoro.

CERCA LE OFFERTE


Post precedente

Data Analyst: una figura in grande espansione

Post successivo

Contabilità Generale: il monitoraggio delle prestazioni aziendali

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *