LAVOROTIPS AZIENDE - HR E RECRUITING

Una questione di principio: l’etica lavorativa come soft skill vincente in azienda

Tra le soft skills più importanti e richieste dalle aziende emerge, negli ultimi anni, l’etica lavorativa: scopriamo cos’è e perché è tanto ricercata dai recruiter.

Tipi di soft skills

Abbiamo già approfondito il tema delle soft skills, suddividendole in cinque macrocategorie: cognitive, relazionali, realizzative, manageriali, trasversali.

Le soft skills, o competenze “dolci”, legate quindi all’intelligenza emotiva e non a competenze tecniche, sono sempre più richieste dalle aziende.

Alcune di esse sono innate o comunque dipendenti dalla nostra personalità, altre (ad esempio la capacità comunicativa) si possono acquisire con l’esperienza e la formazione.

Tutte le soft skills, in particolare quelle relazionali, hanno un ruolo fondamentale nei rapporti interni all’azienda e anche in quelli con i partner esterni.

Tra le soft skills relazionali troviamo l’etica lavorativa, vediamo di cosa si tratta.

L’etica lavorativa come soft skill

Questa competenza riguarda il modo di porsi nei confronti degli altri ma anche nei confronti dell’azienda stessa, e si può definire come un insieme di valori e principi che regolano le nostre azioni.

La parola etica deriva dal greco “ἦθος” (êthos) che significa “comportamento, carattere” e descrive quella parte di noi che ci aiuta a distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato.

Ma quale ruolo può avere l’etica in azienda? A livello lavorativo, l’etica si traduce in una serie di valori condivisi che variano da una realtà all’altra, ma che trovano un comune denominatore in alcuni principi fondamentali: rispetto, trasparenza, onestà, cooperazione, efficienza.

Sempre più aziende stanno iniziando a definire un codice etico, che viene fatto sottoscrivere ai lavoratori al momento dell’assunzione.

L’importanza dell’etica in azienda

Ma che ruolo ha l’etica lavorativa in azienda, e che benefici può portare? Ecco i principali:

  • Relazioni aziendali

Il primo punto in cui l’etica lavorativa si rivela una preziosa alleata sono le relazioni aziendali: un team che condivide valori come rispetto, lealtà e correttezza riesce a collaborare in modo più facile e meno conflittuale.

Questo ha una ricaduta positiva sul benessere aziendale e sulla stabilità del team.

  • Employee retention

Un team di lavoro stabile porta i dipendenti a rimanere nel tempo, perché crea un contesto di fiducia e familiarità: questo incide positivamente sulla employee retention dell’azienda, portando un notevole risparmio in termini di assunzioni e formazione di nuovi dipendenti.

  • Immagine aziendale

I cosiddetti “core values”, ovvero i valori d’impresa, hanno assunto un ruolo fondamentale nella comunicazione delle aziende, incidendo in modo significativo sull’immagine aziendale.

L’etica lavorativa porta quindi anche un miglioramento dell’employer branding.

  • Produttività

Alcuni valori in particolare, come ad esempio quelli di efficienza, onestà e integrità, sono molto vantaggiosi per l’azienda.

Infatti un dipendente onesto ed efficiente tende a lavorare al suo meglio e in modo corretto, favorendo la produttività.

  • Collaborazioni esterne

Anche le realtà esterne con cui l’azienda collabora valutano positivamente l’etica lavorativa.

Un’azienda che ha fama di essere leale e corretta troverà sicuramente più partner con cui collaborare e realtà disposte a finanziarne i progetti.

Come attrarre talenti “etici”

Una volta compresa l’importanza dell’etica lavorativa, un’azienda deve essere capace di individuare talenti che siano in possesso di questo requisito.

Capiamo come fare:

  • Trasparenza

Fin dal primo colloquio con una nuova risorsa, esplicita i valori aziendali e quello che ti aspetti dai dipendenti, anche a livello di principi.

In questo modo, favorirai il matching con persone che condividono la tua stessa visione.

  • Condizioni lavorative eque

Se vuoi avere correttezza e integrità dai dipendenti, la tua azienda dovrà comportarsi per prima in modo onesto.

Offri una giusta retribuzione, orari di lavoro che rispettino i limiti di legge e un trattamento rispettoso e trasparente.

Leggi qui i nostri consigli sul job pricing e sul work life balance.

  • Formazione e team building

Garantisci ai dipendenti una formazione costante e incontri in cui consolidarsi come team con una condivisione valoriale.

Leggi qui i nostri consigli su come organizzare il team building perfetto!

 


CERCHI CANDIDATI PER LA TUA AZIENDA?

Affidaci le tue selezioni, troveremo la persona che cerchi.

PER SAPERNE DI PIÙ


Articolo precedente

Un’esperienza da non dimenticare: la candidate experience nei processi di selezione

Prossimo articolo

Questo è l'articolo più recente.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei dati e i termini e condizioni*.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.