candidatostage

Internship: l’importanza della formazione aziendale per la crescita professionale

In un’epoca in cui gli inglesismi sono all’ordine del giorno, si sente spesso parlare di internship. Ma dire internship o tirocinio è la stessa cosa?

La risposta è sì! Vediamo perché e capiamo perché possono essere strumenti utiliper accedere a un percorso di crescita professionale.

Cos’è l’internship

L’internship è un percorso di formazione pratica in azienda, con cui l’intern (vale a dire il tirocinante o stagista, ossia chi effettua l’internship) fa il suo ingresso nel mondo del lavoro e inizia ad acquisire competenze professionali.

Dire internship o tirocinio, quindi, non fa differenza: i termini “internship”, “tirocinio” e “stage” indicano la stessa cosa. È invece diverso parlare di “apprendistato” e “praticantato”, ne abbiamo parlato nell’articolo “Tirocinanti, apprendisti, praticanti: quali sono le differenze?”.

Sicuramente l’internship costituisce per l’azienda uno strumento flessibile per formare i futuri lavoratori, ma soprattutto rappresenta un’opportunità formativa utilissima per i giovani, che hanno la possibilità di imparare mettendo in pratica gli studi e potenziando le competenze tecniche e trasversali.

Come funziona l’internship o tirocinio in azienda

Per l’attivazione di un internship è necessaria l’interazione di 3 soggetti:

  1. intern (ovvero stagista/tirocinante)
  2. soggetto ospitante (l’azienda in cui si svolge l’internship o tirocinio)
  3. ente promotore (il soggetto terzo che si occupa di produrre la documentazione e monitorare lo svolgimento e la qualità del percorso di formazione in azienda)

I tre soggetti sono chiamati a collaborare per redigere un “progetto formativo”, che, insieme a un altro documento denominato “convenzione”, costituisce il contratto di stage.

Occorre ricordare sempre, però, che l’internship non è un rapporto di lavoro, ma un percorso di formazione. Un intern non gode degli stessi diritti di un lavoratore, ma non ha nemmeno gli stessi doveri e ha molta più flessibilità nella gestione della sua permanenza in azienda.

Quanto dura un internship o tirocinio

La durata di un internship in azienda può variare, da un minimo di 2 mesi a un massimo 6 – 12 mesi,

Il limite di durata massima dipende dalla normativa regionale applicata e dalla condizione del tirocinante (in alcuni casi gli internship per le categorie protette o i soggetti svantaggiati possono durare anche fino a 24 mesi).

Quanti tipi di internship esistono?

In Italia esistono sostanzialmente due tipi di internship o tirocinio:

  • internship curriculare, rivolto agli studenti che sono impegnati in un percorso di formazione universitaria o scolastica
  • internship extracurriculare, rivolti a diplomati e laureati che abbiano completato il percorso di studi

Esiste poi la possibilità di fare un internship all’estero, generalmente rivolgendosi ad agenzie specializzate nella formazione linguistica e nell’organizzazione di vacanze studio o viaggi di formazione.

Quando si può fare un internship in azienda

Un internship o tirocinio si può attivare e svolgere solo nel caso in cui azienda e intern rispettino alcuni requisiti.

  • Requisiti azienda

Il soggetto che ospita l’internship deve agire nel rispetto della normativa vigente, essere ottemperante alle norme riguardanti i soggetti disabili (L.68/99) e osservare alcuni requisiti relativi al rapporto numerico tra dipendenti e tirocinanti in una stessa sede operativa.

  • Requisiti intern

I requisiti del tirocinante dipendono dalla tipologia di internship o tirocinio attivato.

Se si tratta di un internship curriculare, basterà che lo stagista sia regolarmente iscritto agli studi.

Se lo stage è extracurriculare, il tirocinante non dovrà aver avuto altri stage extracurriculari o rapporti di lavoro con lo stesso soggetto ospitante e dovrà possedere l’età minima stabilita dalla normativa regionale. Non sono previsti invece limiti di età massima.

Dove fare un internship o tirocinio

L’internship o tirocinio può essere svolto in una qualsiasi realtà lavorativa: multinazionali, piccole e medie imprese, ditte individuali, esercizi commerciali, istituzioni e altri tipi di aziende o di enti, pubblici e privati.

Gli internship all’estero sono ovviamente regolati dalla normativa del paese di svolgimento.

Perché fare un internship in azienda

Un internship è un’occasione per acquisire esperienza pratica e consolidare concretamente le competenze acquisite durante gli studi.

In alcuni casi può essere anche un valido strumento di reinserimento lavorativo, ad esempio per persone che siano state inattive a lungo e che vogliano rimettersi in gioco a livello professionale.

Durante un internship o tirocinio, lo stagista può:

  • conoscere da vicino e sperimentare una professione
  • passare alla pratica dopo tanti anni di teoria
  • capire se dopo lo stage gli piacerebbe avviare una professione nello stesso ambito
  • acquisire nuove competenze e consolidare quelle già acquisite
  • sviluppare doti comunicative inespresse
  • potenziare le soft skills
  • acquisire fiducia nelle proprie capacità e sviluppare autostima
  • fare networking e iniziare a costruire una rete di contatti professionali
  • iniziare a confrontarsi con il guadagno di denaro

Leggi l’articolo approfondito sui buoni motivi per fare uno stage.


CERCHI UNO STAGE O UN LAVORO?

Clicca qui per consultare tutte le nostre offerte di stage e lavoro.

CERCA LE OFFERTE


Articolo precedente

Colloquio di lavoro in estate: cosa indossare per apparire eleganti senza soffrire il caldo

Prossimo articolo

Crescere sotto l’ombrellone: tre letture illuminanti per l’estate 2025

Ancora nessun commento

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto e compreso l'informativa sul trattamento dei dati e i termini e condizioni*.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.