Tirocinio: tutte le informazioni utili per lo stagista
Il tirocinio (o stage) è un periodo di formazione che permette di acquisire competenze professionali attraverso un’esperienza pratica in azienda.
Ecco tutto ciò che dovresti sapere sui tirocini, se ti stai preparando a muovere i primi passi e a cercare la tua strada nel mondo del lavoro.
Se invece ti interessano i dettagli per il soggetto ospitante, leggi il nostro articolo “Stage in azienda: tutto quello che devi sapere per attivare un tirocinio”.
Indice:
-
- La normativa del tirocinio
- Cos’è l’ente promotore di tirocini
- Dove fare un tirocinio
- Quando si può fare un tirocinio
- Quanto può durare un tirocinio
- Tipologie di tirocinio
- Il contratto di tirocinio
- Tirocinio: indennità di partecipazione
- Tirocinio: diritti del tirocinante
- DID online: il documento indispensabile per attivare un tirocinio
- Consigli per affrontare un tirocinio
- Motivi per fare un tirocinio
La normativa del tirocinio
La normativa che regola il tirocinio è stabilita dalle singole regioni, che in autonomia hanno facoltà di recepire diversamente le linee guida nazionali stabilite dalla Conferenza Permanente Stato-Regioni.
L’ultimo aggiornamento a livello nazionale è avvenuto il 25 maggio 2017, con l’approvazione da parte della Conferenza Permanente Stato-Regioni delle nuove Linee Guida in materia di stage extracurriculari, a integrazione delle precedenti che risalivano al 2013.
Cos’è l’ente promotore di tirocini
I soggetti coinvolti nel tirocinio sono tre: il tirocinante, l’azienda e l’ente promotore. Tutti sono chiamati a sottoscrivere un progetto formativo, che sancisce l’attivazione dello stage.
L’ente promotore, obbligatorio per normativa, costituisce un punto di riferimento per azienda e stagista e si occupa di supervisionare il processo di formazione, garantendone la buona riuscita.
Ecco nel dettaglio i compiti di un ente promotore di tirocini:
-
-
- stipulare una convenzione con l’azienda
- individuare un tutor che possa offrire supporto a tirocinante e azienda
- verificare che l’azienda nomini un tutor interno, che affianchi lo stagista durante la sua formazione
- redigere un progetto formativo, contenente tutti i dettagli del percorso formativo
- fornire al tirocinante la copertura assicurativa per la responsabilità civile e, se previsto dagli accordi con il soggetto ospitante, contro gli infortuni
-
Dove fare un tirocinio
Il tirocinio può essere svolto in qualsiasi realtà lavorativa (aziende, multinazionali, esercizi commerciali, istituzioni, enti, ecc.), sia sul territorio italiano che all’estero.
L’ideale per il tirocinante sarebbe di inserirsi nel contesto di riferimento dei propri studi per cominciare a fare esperienza e acquisire una formazione professionale nel proprio ambito di interesse.
Quando si può fare un tirocinio
Un tirocinio si può svolgere durante gli studi scolastici o universitari (stage in itinere o curriculare), oppure dopo aver conseguito un titolo di studio (stage post formazione o extracurriculare).
Non sono previsti limiti di età entro cui un tirocinante può svolgere uno stage.
Quanto può durare un tirocinio
La durata di un tirocinio viene stabilita a seconda della normativa regionale di riferimento. In generale, la durata minima è di 2 mesi, mentre la durata massima può essere di 6 o 12 mesi a seconda dei casi specifici.
In alcune regioni la durata può essere determinata dal tempo trascorso dall’ultimo titolo di studi, in altre (ad esempio la Lombardia) dal grado di difficoltà delle mansioni previste.
A seconda delle regioni, i tirocini per le categorie protette possono durare anche fino a 24 mesi.
Tipologie di tirocinio
I tirocini si differenziano essenzialmente in due tipologie:
-
- Tirocinio curriculare
Si tratta di un periodo di formazione in azienda rivolto agli studenti regolarmente iscritti a un corso di studi (presso un’università o una scuola secondaria di secondo grado). A volte il tirocinio curriculare può essere previsto obbligatoriamente per il conseguimento del titolo di studi. Comporta il conseguimento di crediti formativi per portare a termine il percorso didattico ma non prevede un’indennità obbligatoria.
2. Tirocinio extracurriculare
È un periodo di formazione pratica in azienda che non fa parte di un percorso di studi, generalmente si colloca nella fase di passaggio dall’ambito scolastico a quello lavorativo. È regolamentato da un normativa regionale e prevede che al tirocinante venga corrisposta un’indennità minima obbligatoria.
In alcune regioni possono esserci altre tipologie di tirocinio, differenziate in base alla data di conseguimento del titolo di studi (formativo e di orientamento o di inserimento o reinserimento lavorativo).
Il contratto di tirocinio
Pur non essendo un rapporto di lavoro, il tirocinio prevede un contratto costituito da una convenzione e da un progetto formativo.
La convenzione, stipulata dall’azienda ospitante con l’ente promotore, contiene i dati legali dei due soggetti, e il riferimento agli aspetti normativi che regolano il contratto di stage (su base regionale).
Il progetto formativo, invece, contiene i dettagli specifici relativi al percorso formativo del tirocinante: data di inizio e fine, durata, sede di svolgimento, indennità prevista, mansioni e attività, orari, obiettivi, ecc.
Tirocinio: indennità di partecipazione
La normativa vigente impone l’obbligo di riconoscere allo stagista un’indennità di partecipazione. Il limite minimo è stabilito singolarmente da ogni regione ma, in generale, tale compenso va dai 300 agli 800 euro circa. Il dettaglio riguardante l’indennità minima deve essere riportato all’interno del progetto formativo.
Tirocinio: diritti del tirocinante
Poiché il tirocinio è un percorso di formazione e non costituisce un rapporto di lavoro, non prevede per lo stagista gli stessi diritti riservati al lavoratore, ma gli offre una maggiore flessibilità nella gestione della collaborazione.
Ad esempio lo stage non prevede il versamento di contributi per la pensione, né la maturazione di permessi e ferie (che in genere però vengono comunque riconosciuti al tirocinante dall’azienda).
È prevista la possibilità di sospendere lo stage in caso di malattia o per maternità e lo stagista può scegliere di interrompere lo stage in qualsiasi momento.
Il tirocinante è tutelato contro gli infortuni sul lavoro, in quanto l’ente promotore è tenuto a fornirgli una polizza INAIL e una polizza RC stipulate presso una società assicurativa.
DID online: il documento indispensabile per attivare un tirocinio
La DID online (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro) è un documento necessario per dichiarare la propria disoccupazione e disponibilità a svolgere un’attività lavorativa.
Poiché permette di acquisire formalmente lo stato di disoccupazione, consente di accedere a eventuali indennità o percorsi di politica attiva finalizzati al reinserimento nel mondo lavorativo, come ad esempio il tirocinio.
Dal 1° dicembre 2017 la richiesta della DID può essere effettuata online (oltre che rivolgendosi al centro per l’impiego di riferimento). La procedura, che inizialmente si svolgeva sul portale governativo ANPAL, in seguito a recenti modifiche è stata trasferita sul portale nazionale MyAnpal.
La DID online può essere presentata solo da cittadini disoccupati in cerca di occupazione.
Chi percepisce l’indennità di disoccupazione Naspi o altre prestazioni di sostegno al reddito non è tenuto a inserire la DID sul portale MyAnpal, in quanto la richiesta all’Inps per ottenere l’indennità equivale già a una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro.
Leggi l’articolo approfondito per sapere come richiedere la DID online.
Consigli per affrontare un tirocinio
Nella maggior parte dei casi, lo stage rappresenta un primo accesso al mondo del lavoro. Poiché si tratta di un’esperienza nuova e molto importante, è utile prepararsi ad affrontarla in modo corretto.
Ecco qualche consiglio:
- Dimostrare la voglia di imparare
Il tirocinio è un percorso di formazione, quindi il requisito più importante è la predisposizione all’apprendimento. Il primo consiglio è di sfoderare la curiosità e fare tante domande al tutor aziendale per entrare nel vivo dell’attività, sciogliere ogni dubbio e dimostrare il proprio interesse proattivo.
2. Mostrare spirito di osservazione
Per imparare il più possibile, è sicuramente utile osservare i colleghi, i processi aziendali e tutti i dettagli che possono aiutare a integrarsi.
3. Imparare dagli errori
L’errore fa naturalmente parte del processo di apprendimento e consente di guadagnare consapevolezza e autonomia nelle mansioni assegnate.
L’importante è chiedere sempre consigli al tutor e ai colleghi più esperti, oltre che assumersi le proprie responsabilità.
4. Socializzare
In genere un’attività di stage impegna una buona parte delle ore della giornata. Si rivela quindi molto importante sentirsi a proprio agio in azienda e socializzare per sentirsi accolti e lavorare meglio. La pausa pranzo e gli eventi aziendali possono essere un’ottima occasione per approfondire la conoscenza con i colleghi.
5. Essere professionali
Ordine, rispetto, puntualità, disciplina: ecco alcuni atteggiamenti che in un ambiente di lavoro si rivelano vincenti. L’ideale è cercare di essere sempre professionali e adatti al contesto di inserimento, senza per forza rinunciare alla propria personalità.
Un buon consiglio può essere di informarsi su possibili dress code aziendali.
6. Essere umili
Il tirocinio in genere prevede una retribuzione inferiore rispetto a uno stipendio, tuttavia fornisce un’occasione per imparare e acquisire competenze, mettere a fuoco le proprie aspirazioni professionali, ma anche i punti deboli e punti di forza.
È sempre consigliabile evitare le lamentele e accettare di svolgere mansioni meno rilevanti prima di assumere compiti di responsabilità (naturalmente purché le mansioni assegnate siano compatibili con gli obiettivi formativi previsti dal a e definiti nel progetto).
7. Ricordarsi del ruolo dell’Ente Promotore
Il tirocinante deve ricordare sempre che, oltre al proprio tutor aziendale, potrà sempre fare riferimento al tutor assegnatogli dell’Ente Promotore, che potrà contattare in caso di dubbi o irregolarità riscontrate durante il percorso.
Motivi per fare un tirocinio
Un tirocinio può essere un’ottima occasione per fare esperienza professionale in azienda, sia dopo che durante gli studi. Inoltre può servire per sondare il terreno e valutare la propria inclinazione verso un’attività lavorativa.
Può essere utile anche per reinserirsi nel mondo del lavoro dopo un periodo di sospensione dell’attività lavorativa e per arricchire il proprio curriculum vitae.
Ecco i principali motivi per cui si dovrebbe scegliere di fare uno stageti in azienda:
-
- Per fare esperienza
Il tirocinio permette di passare da un piano teorico a uno più pratico. Gli studi universitari, purtroppo, non sempre forniscono un percorso di orientamento al lavoro e gli stage curriculari non sono sempre obbligatori.
2. Verificare se può essere il lavoro adatto
Il tirocinio è un’opportunità per verificare se un settore lavorativo e determinate mansioni possono corrispondere ai propri interessi.
3. Crescere
Uno stage è per definizione un percorso di crescita e formazione. Può sicuramente essere uno stimolo per acquisire nuove competenze per la propria carriera e per crescere, sia professionalmente che sul piano personale.
4. Assumere consapevolezza e fiducia in se stessi
L’acquisizione graduale di esperienza consente di guadagnare fiducia in se stessi e consapevolezza professionale, mettendo a fuoco i punti di forza e i limiti.
5. Iniziare a confrontarsi con il guadagno di denaro
Il tirocinio aiuta innanzitutto a comprendere il valore del denaro e dell’indipendenza economica. Il rimborso spese aiuta lo stagista a entrare nell’ottica di guadagnare un compenso per il lavoro svolto e di autofinanziare qualche piccola spesa.
Il valore di un tirocinio, comunque, non si limita all’indennità di partecipazione, ma consiste anche nell’esperienza pratica che esso fornisce.
CERCHI UN TIROCINIO O UN LAVORO?
Clicca qui per consultare tutte le nostre offerte di stage e lavoro.
95 Commenti
Buongiorno, mio figlio residente a Roma sta partecipando da Settembre scorso ad un master all’università del Surrey in Inghilterra, pochi giorni fa ha superato la selezione ed è stat scelto per iniziare subito uno stage di 4 mesi in un famoso teatro di Roma, purtroppo però pare che ci siano problemi burocratici nello svolgere uno stage nella propria città di residenza per mio figlio che proviene da un’università Inglese. Vi chiedo se questo può
Essere possibile e quali sono le normative a tal proposito. Grazie.
Buongiorno,
avremmo bisogno di maggiori informazioni circa chi ha sollevato il problema burocratico. La disciplina dei tirocini extracurriculari in Regione Lazio fa riferimento alla DGR 533/2017, che non comprende i tirocini curriculari.
A presto, FourStars
Salve volevo sapere quanti stegisti possono stare nelle stesso reparto premetto che è un azienda grande però…su tre operai tre invalidi e 10 stegisti mi sembrano troppi un conto mischiati in ero reparti …..e possibile grazie
Buongiorno Maria,
per fornirle una risposta accurata, dovremmo innanzitutto sapere dove si svolgono gli stage e con quale normativa sono stati attivati, poiché in alcune regioni il computo dipendenti/tirocinanti fa riferimento alla sede di svolgimento, mentre in altre ai numeri dell’intera azienda. Cordialmente, FourStars
Salve la mia domanda è semplice.
Ho consegnato i documenti all’azienda che intende avviare con me un percorso di tirocinio. Mi è stato detto che i tempi d’attesa possono essere lunghi, anche di uno/due mesi. Nel frattempo, io posso lavorare presso un altro datore di lavoro ? Posso iniziare un lavoro ed interromperlo quando il tirocinio viene attivato?
Cordialmente
Maria
Buongiorno Maria,
sì può nel frattempo lavorare per un altro soggetto, purchè al momento della sottoscrizione del progetto formativo lei presenti la DID (dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) validata.
A presto, FourStars
Buongiorno mi chiedevo se durante questo periodo di quarantena al tirocinante spetta qualcosa?
Buongiorno Danilo,
durante la sospensione non è prevista la corresponsione di un’indennita in quanto non è stata svolta alcuna attività.
A presto, FourStars
Salve vorrei un informazione.
Ho fatto il tirocinio presso un azienda(max 5 dipendenti) per sei mesi, alla fine del tirocinio dopo circa sei mesi è stato riassunto un altro tirocinante perché non conveniva mettere una persona in regola.
Si può fare? È regolare tutto ciò?
Grazie
Buongiorno Melo,
la Normativa non vieta di sostituire ciclicamente i tirocinanti, nè obbliga l’azienda ad assumerli al termine del loro periodo di stage.
In virtù del carattere formativo del tirocinio, sarebbe auspicabile che il soggetto ospitante assumesse e stabilizzasse i tirocinanti che si sono distinti durante il loro percorso di formazione, ma tale scelta rimane sempre e comunque a discrezione dell’azienda.
A presto,
FourStars
Salve ! Dopo che ho fatto 400 ore stage per l’aeroporto loro vogliono prolungarlo e darmi solo un rimborso di 400 euro al mese (40 ore a settimana). A me sembra molto poco riguardo al periodo d’agosto che verrà un super flusso. È giusto questo rimborso spese secondo voi? Grazie!
Buongiorno Mia,
per essere in grado di fornirle una risposta adeguata ed esauriente, avremmo bisogno di sapere innanzitutto in riferimento a quale normativa regionale è stato attivato il tirocinio.
Ci occorrerebbe inoltre sapere se oltre all’indennità di 400€ sono previsti buoni pasto o mensa aziendale.
Attendiamo dettagli per darle un riscontro più approfondito.
A presto,
FourStars
Buongiorno ,mia figlia ha conseguito la maturità scolastica quest’anno e ora vuole provare a fare un lavoro….dopo aver fatto 4 giorni di prova gratuita ( 4 ore al giorno )….in una nota catena di abbigliamento intimo…ora le hanno proposto un contratto come tirocinante per 6 mesi a € 600 mensili…40 ore settimanali comprese le domeniche più orari spezzati….chiedo cortesemente informazioni nello specifico su vincoli contrattuali reciproci e orari, grazie e distinti saluti
Buongiorno,
nonostante il tirocinio non costituisca un vero e proprio rapporto di lavoro, prevede comunque la sottoscrizione di un contratto. Tutte le condizioni che regolano lo svolgimento del tirocinio, infatti, sono riportate sul progetto formativo, redatto dall’azienda sotto la supervisione di un ente promotore, in ottemperanza con la Normativa Regionale di riferimento.
Per determinare l’orario corretto (limiti settimanali e giornalieri) occorre invece fare riferimento al CCNL di riferimento.
A presto, FourStars
Buongiorno,
In caso di chiusura aziendale (perciò forzata) durante il periodo di tirocinio (nel mio caso quasi tutto il mese di agosto) è prevista comunque l’erogazione del compenso ?
Grazie
Buongiorno,
l’erogazione dell’indennità in corrispondenza di una sospensione dipende da alcuni fattori.
Innanzitutto occorre capire quanto dura la sospensione e se è recuperabile (in questo caso, poichè ci ha scritto che si tratterà di chiusura aziendale, sarà recuperabile se raggiunge minimo 15 giorni consecutivi); in secondo luogo, bisogna sapere se l’azienda ha intenzione di recuperare la sospensione in coda al tirocinio mediante una proroga.
Se la sospensione verrà recuperata, la corresponsione dell’indennità sarà semplicemente posticipata al periodo di recupero. Se invece la sospensione non verrà recuperata, l’azienda potrà eventualmente riproporzionare l’indennità, in accordo con le casistiche previste da Normativa.
A presto,
FourStars
Buongiorno vorrei avere un ‘informazione.
Premetto che io sono in disoccupazione.
Da giugno è partito il mio stage presso un negozio e purtroppo per problemi familiari dovrò interromperlo volevo sapere se ciò può incidere sulla disoccupazione o meno!!
Grazie!!
Buongiorno,
l’interruzione dello stage non dovrebbe influire sulla Naspi, in ogni caso se desidera ricevere informazioni più dettagliate le consigliamo di rivolgersi direttamente all’INPS.
A presto, FourStars
Buongiorno,
Percepisco la naspi.
Mi è stato proposto un tirocinio formativo.
Che ne sarà della naspi? Si perde? Si sospende?
Buongiorno Roberta,
in generale lo svolgimento di un tirocinio extracurriculare non è incompatibile con la Naspi.
Non avendo specificato ulteriori elementi (come la tipologia di tirocinio, normativa regionale applicata al tirocinio, ecc.), non ci è possibile fornirle una risposta più esaustiva. Il nostro consiglio è quindi quello di rivolgersi direttamente all’INPS o all’Ente Promotore del suo tirocinio. A presto, FourStars
Salve, volevo chiedere se è possibile fare uno stage a Torino se si ha la residenza in Calabria.
Grazie per l’aiuto
Buongiorno Elena,
certamente, è possibile svolgere un tirocinio in una regione diversa dalla propria regione di residenza, purchè il tirocinante possa indicare un domicilio coerente con la sede di svolgimento (nella stessa regione, o comunque a una distanza plausibile da percorrere quotidianamente).
A presto,
FourStars
Buongiorno, sono attulmente tirocinante non contrattata e non retribuita presso uno studio, da circa 3 mesi. Ho esposto all’azienda la volontá di restare, ma solo con (almeno) un contratto di tirocinio, e loro mi hanno chiesto, se è scaricabile e quali tasse dovrebbero pagare…potete aiutarmi?
Buongiorno,
le condizioni per l’attivazione di stage variano da regione a regione. Potrebbe consigliare all’azienda di contattare un ente promotore (ad esempio FourStars) per verificare le modalità di inserimento con contratto di stage.
A presto, FourStars
Salve, mio figlio a settembre termina lo stage di 6 mesi in azienda privata., Dove percepisce un compenso di 500. Euro mensili.
È previsto un assegno di disoccupazione dopo la fine del rapporto di lavoro ?
Buongiorno Tino,
il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro.
Lo status di disoccupazione deve essere dimostrato dal tirocinante (con opportuna documentazione) al momento dell’attivazione dello stage e viene quindi mantenuto durante tutto lo svolgimento del tirocinio. Non è previsto pertanto il diritto all’assegno di disoccupazione dopo il termine dello stage. A presto, FourStars
Buongiorno, volevo chiederle siccome mio figlio sta effettuando un percorso da stagista extracurriculare ovvero ha finito la scuola da più di un anno, avendo vinto un concorso che prevede punti bonus a soggetti incentivanti all’assunzione se lui ne ha diritto o il percorso che sta svolgendo glielo ha fatto perdere? Grazie
Buongiorno Luigi,
poichè il tirocinio non costituisce un rapporto di lavoro, non dovrebbe compromettere l’accesso ai punti bonus previsti dal concorso. In ogni caso le consigliamo di rivolgersi direttamente all’ente che ha pubblicato il bando concorso per chiedere maggiori informazioni.
A presto,
FourStars
Buona sera, dovrei fare un percorso come tirocinante in un bar, ma nel mio storico lavorativo compare che per 4 gg nell’arco di un mese ho fatto la barista, questo può influire nell’assunzione del periodo da tirocinante ? Grazie
Buongiorno Rosanna,
dipende dalla normativa regionale con cui verrà attivato lo stage, in quanto in alcune regioni avere esperienze pregresse nelle stesse mansioni può costituire un ostacolo per l’attivazione. Se vuole mandarci maggiori dettagli potremo rispondere più puntualmente alla sua domanda.
A presto,FourStars
salve
ho svolto un tirocinio formativo extracurriculare presso una azienda e sta per terminare (regione sicilia) se volessero tenermi l’azienda ha delle agevolazioni? se si quale normativa è? grazie
Buongiorno Elis,
sicuramente esistono incentivi rivolti all’assunzione, ma sarebbe meglio che si rivolgesse a un consulente del lavoro per verificare le agevolazioni disponibili relativamente al suo caso specifico e alla sua Regione.
A presto, FourStars
Salve,
Mi sono laureato a febbraio 2019 in un università privata di Roma, circa due mesi fa ho avuto un’intervista per uno stage e sono stato confermato per sei mesi di tirocinio in questa piccola azienda in Olanda. La mia università di base fornisce una convenzione di stage di 6 mesi ma durante il mio colloquio non mi è mai stato chiesto a proposito di quest’ultima, inoltre lo stage in questa azienda non è retribuito. Dopo questi sei mesi in Olanda devo considerare la mia convenzione conclusa, anche se non è stata richiesta dall’azienda? e il tirocinio è come descritto prima, non retribuito?
Chiedo perchè molte aziende la richiedono e vorrei poter fare un altro stage in questo settore dopo questi sei mesi confermati.
Grazie mille in anticipo per la vostra chiarezza.
Buongiorno Antonino,
poichè il tirocinio si è svolto in Olanda, bisognerebbe fare riferimento alle normative locali. La convenzione generalmente viene stipulata tra l’ente promotore (nel suo caso l’università) e l’azienda ospitante. Qualora dovesse svolgere altri tirocini nel settore, il nuovo ente promotore e la nuova azienda ospitante saranno tenuti a stipulare una nuova convenzione, che sarà associata a un progetto formativo.
Se ha qualche dubbio specifico circa la convenzione associata al tirocinio che ha svolto in Olanda, le consigliamo di rivolgersi direttamente alla sua università.
A presto, FourStars
Salve.
Io ho un contratto di tirocinio con una azienda fastfood (burger king) che dura 6 mesi.
Io essendo in maternità volevo sapere se ho qualche diritto? Vorrei interrompere il lavoro perché è rischioso stando 6h in piedi.
Buongiorno Kristi,
poichè il tirocinio non è un rapporto di lavoro ma un percorso di formazione, il tirocinante ha diritto di interromperlo in qualsiasi momento e con qualunque motivazione. Sarebbe eventualmente possibile anche sospendere il tirocinio per maternità, concordando la sospensione con l’azienda secondo i termini previsti da normativa.
A presto, FourStars
Buongiorno ,volevo sapere se posso assentarmi x una decina di giorni,(viaggio organizzato prima dello stage),ho iniziato ad agosto con termine 31 gennaio 2020 per poi riprendere, fino termine contratto convezionato regione lombardia.Grazie!
Buongiorno Patrizia,
tutte le sospensioni per motivazioni che non includono chiusura aziendale, malattia/infortunio o maternità devono essere concordate con l’azienda ospitante e non si considerano recuperabili oltre i termini di durata massima previsti da normativa.
Nel suo caso, se l’azienda presso cui svolge il tirocinio acconsente a concederle i giorni di sospensione, può assentarsi per la durata del viaggio e poi riprendere lo stage al suo rientro.
A presto, FourStars
Buongiorno. Dovevo iniziare un tirocinio a settembre e ho portato tutti i fogli necessari. Qualche giorno fa il datore di lavoro mi dice che dovrò aspettare gennaio per iniziare questo tirocinio perché durante questo anno ne aveva già fatto uno con un’altra ragazza. In poche parole, da quel che ho capito, non può fare due tirocini in un anno ma deve aspettare l’anno nuovo. Volevo chiederle se questa cosa sia vera. La ringrazio in anticipo.
Buongiorno Lisa,
in generale la Normativa prevede un limite al numero di tirocini attivabili contemporaneamente in azienda, quantificato in relazione al numero di dipendenti assunti nella stessa.
Per poterle dare una risposta precisa, occorrerebbe fare un ragionamento più articolato e considerare (in rapporto alla normativa regionale di riferimento) quanti dipendenti sono attualmente presenti in azienda e quanti tirocini sarebbero attivi al momento del suo potenziale inserimento.
A presto, FourStars
Buongiorno, inizierò un tirocinio domani della durata di 6 mesi e avrò un orario full-time. Se nel corso di questi sei mesi avessi dei problemi di orari, posso chiedere di passare da full-time a part-time?
Salve, a breve inizierò un tirocinio (il primo in assoluto) di 6 mesi da 40 ore settimanali e vorrei sapere, durante questi sei mesi, nel caso in cui mi venisse offerto un contratto di lavoro a termine e a tempo parziale da altra azienda, potrei accettare senza sospendere il tirocinio o quest’ultimo non può essere compatibile con contratti di lavoro?
Buongiorno Maria,
la Normativa prevede che si possano svolgere altre attività parallelamente allo stage, purchè non si superino le 48 ore settimanali complessive. Nel suo caso, quindi, potrebbe svolgere un’altra attività, ma solo per un massimo di 8 ore settimanali.
A presto, FourStars
Buongiorno,
vlevo sapere se gli stage compaiono sullo storico lavorativo, grazie.
Buongiorno Coco,
per gli stage extracurriculari è previsto che l’azienda effettui regolarmente l’UNILAV (la comunicazione telematica obbligatoria al centro per l’impiego), come accade anche per i dipendenti assunti con contratto di lavoro. Tutte le esperienze di stage extracurriculare, quindi, compaiono sullo storico delle esperienze professionali. Non figurano invece sullo storico i tirocini curriculari, per cui non è previsto l’obbligo di comunicazione telematica UNILAV.
A presto,FourStars
buon giorno da come ho letto nel articolo per i tirocini ce una stipula assicurativa io sto tirocinio formativo purtroppo ho avuto un infortunio sul posto di lavoro ma l ente dice con ho diritto di niente premetto che non voglio un rimborso ma vorrei che quei giorni che sono bloccata a casa si anno giustificati quindi vorrei sapere pi informazioni su questo argomento grazie
Buongiorno Natalia,
la copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni è obbligatoria per tutti i tirocini, può essere a carico dell’azienda o più frequentemente in capo all’ente promotore.
Quando avviene un infortunio (sia sul luogo di svolgimento delle attività, sia in itinere), la parte a cui compete l’assicurazione deve provvedere a fare tempestivamente comunicazione all’INAIL e gestire la pratica di infortunio. Ci sono poi innumerevoli variabili, a seconda della gravità della situazione e della dinamica con cui è avvenuto l’incidente.
Le consigliamo di chiedere chiarimenti direttamente all’azienda ospitante presso cui svolge il tirocinio, oppure all’ente promotore che ha attivato lo stage.
A presto, FourStars
Buongiorno,
mi hanno assunta come stagista. Il contratto inzia ad agosto e finisce a febbraio con 600 euro lordi al mese.
Volevo sapere, se sto a casa uno/due/tre giorni consecutivi, per influenza o comunque motivi che riguardano la salute, e porto il certificato medico, in quei giorni, sono pagata oppure non mi pagano?
Grazie mille
Buongiorno Giulia, l’assenza per malattia o infortunio è recuperabile se i giorni persi sono almeno 15 di calendario. Qualora fossero di meno, verrà considerata assenza. Si ricorda che l’indennità verrà erogata interamente al raggiungimento di almeno l’80% delle presenze mensili. In caso di presenze inferiori a detta percentuale, l’importo verrà riparametrato. A presto, FourStars
Buongiorno.
Ho terminato la triennale e vorrei fermarmi solo un anno e riprendere i miei studi all’estero. Ovviamente vorrei sostenere un’attività di stage. Devo comunque fare richiesta di DID o basterebbe un documento che attesti un temporaneo stato di disoccupazione, al fine di essere assunta per il contratto di stage? Lo chiedo soprattutto perchè lo stato di disoccupazione non può essere revocato da me, ma viene revocato d’ufficio nei casi previsti dalla normativa. Non saprei pertanto come comportarmi quando proseguirò i miei studi.
Buongiorno Martina,
l’acquisizione dello stato di disoccupazione non è inficiata dallo svolgimento di un precorso di studi nè da quello di uno stage (dal momento che il tirocinio non è un rapporto di lavoro). L’eventuale revoca della disoccupazione sarà applicata d’ufficio nel momento in cui sottoscriverà un contratto di lavoro.
Nel suo caso sarà necessario richiedere la DID, funzionale all’acquisizione dello stato di disoccupazione, che rimarrà valido anche durante la continuazione del suo percorso di studi e finchè non inizierà a lavorare.
A presto, FourStars
Buongiorno, desideravo avere un’informazione. Mia figlia è stata chiamata per lavoro presso un noto negozio di intimo, stipulando un contratto come tirocinante, nel quale prevede una indennità mensile di 600 euro per 6 mesi. Poiché attualmente è fiscalmente a mio carico, volevo sapere se per questo tipo di contratto come stagista/tirocinante, ho l’obbligo di togliere mia figlia dal mio carico fiscale o posso mantenerla
Buongiorno Damiano, se è pur vero che il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro, l’indennità è invece considerata reddito. Affinchè un famigliare sia considerato fiscalmente a carico, il suo reddito deve essere inferiore ad un certo limite. Consigliamo di verificare con il suo commercialista l’eventuale superamento di tale limite. A presto, FourStars
Buongiorno
Sono titolare di un negozio in Veneto. Presso l azienda ho una ragazza che sta svolgendo 2 mesi di prova per poi venire assunta come dipendente. Lei ha sospeso quindi la sua naspi. Se lasciassi a casa la ragazza entro la fine dei due mesi, successivamente potrei riprenderla facendole fare uno stage?
Grazie
Buongiorno Alessia, la normativa regionale non consente di attivare un tirocinio per soggetti che abbiano avuto un rapporto di lavoro con l’azienda ospitante nei 24 mesi precedenti allo stage (neppure se si trattava di un periodo di prova). Nel suo caso, quindi, non sarà possibile attivare un tirocinio al termine della collaborazione in corso. Le consigliamo di considerare altre possibili forme contrattuali per inserire la ragazza in azienda. A presto, FourStars
Buongiorno sono agatino sto x iniziare un tirocinio ma mi sono accorto che non rientro con le spese la firma del contratto gia e avvenuta ma mi dicono che ancora deve essere approvato dalla regione e dopo si inserisce nel programma di pagamento x 6 mesi 30 ore alla settimana con orario spezzato x un importo di 300a 500 mensili come devp rispondere alla scuola di competenza x interompere questo tirocinio ma posso rimanere iscritto nella piatta forma l’avorativa x un offerta migliore in futuro ho mi devo cancellate cordiali saluti e grazie attento risposta x procedere
Buonasera Agatino,
il tirocinante ha la possibilità di interrompere in qualunque momento e con qualsiasi motivazione il proprio percorso di stage. Le consigliamo di contattate il suo referente scolastico per qualsiasi necessità.
A presto, FourStars
Salve, ho avuto le dimissioni dall’azienda dove lavoravo e mi sono segnato all’ufficio di collocamento (centro per l’impiego). Se dovessi iniziare un tirocinio comunque sia resto segnato al centro per l’impiego e ricevere qualche chiamata per una proposta di lavoro?
Nonostante faccio tirocinio risulto ancora disoccupato al centro dell’impiego e in cerca di lavoro?
Grazie.
Buongiorno,
il tirocinio non è un rapporto di lavoro ma un percorso di formazione, pertanto non va a inficiare nè lo stato di disoccupazione, nè l’iscrizione centro per l’impiego per il collocamento.
A presto, FourStars
Buonasera,
Volevo avere delle informazioni sulla modalità d’interruzione di uno stage curriculare (Lombardia).
Qualora lo studente decidesse di interrompere lo stage, tenendo conto che è previsto dal piano formativo della scuola, in questo caso Superiore a chi spetta il compito, una volta interrotto, di trovare un’azienda sostitutiva? Allo studente o alla scuola? Inoltre, la scuola può rifiutare la richiesta d’interruzione stage da parte dello studente? Ci possono essere ripercussioni dal punto di vista formativo?
Buongiorno Luca,
purtroppo non esiste una normativa nazionale o regionale per i tirocini curriculari, che generalmente sono disciplinati dai regolamenti interni di istituto o di ateneo. Per conoscere tutti i dettagli per la gestione di uno stage curriculare, quindi, occorre fare appello alla scuola o all’università che lo ha attivato in qualità di ente promotore. A presto, FourStars
Buongiorno,
dovrei iniziare un tirocinio in un azienda (emilia romagna) ma vorrei sapere se prima della scadenza del tirocinio c’è la possibilità di cambiarlo in un altro tipo di contratto (es: apprendistato o determinato).
la ringrazio
Buongiorno Erika,
l’interruzione del tirocinio è consentita da normativa qualora l’azienda voglia assumere il tirocinante con un contratto subordinato, attuando quindi una trasformazione del tipo di collaborazione. Questa decisione spetta comunque al soggetto ospitante.
Il tirocinante può comunque interrompere il tirocinio in qualsiasi momento per accettare eventuali altre offerte di lavoro.
A presto, FourStars
Buongiorno ho iniziato tirocinio tre mesi fa presso uno studio di ingegneri, ho conseguito nel frattempo l abilitazione avendo superato esame stato in ingegneria civile ambientale. Posso iscrivermi all ordine senza perdere diritto al tirocinio? Grazie
Buongiorno Gabriella,
non è possibile svolgere un tirocinio come ingegnere se è presente un’iscrizione all’ordine degli ingegneri. Tutti coloro che sono iscritti all’ordine sono di fatto già professionisti con competenze consolidate, pertanto non c’è una compatibilità con lo stage, che è un percorso di formazione. A presto, FourStars
Buongiorno,
dopo essermi laureata, ho cominciato un periodo di praticantato, interrotto dopo 8 mesi. Dopo aver trovato uno stage di 6 mesi, e dopo un breve periodo di disoccupazione, ho trovato un altro lavoro. Quest’ultimo è cominciato con un nuovo stage trasformato poi in un contratto di lavoro a tempo determinato di un anno. Scaduto il termine, non sono stata rinnovata, e ora dovrei cominciare con un nuovo lavoro.
E’ possibile che anche in questo caso ricominci con un altro stage alle stesse condizioni di precariato o posso pretendere un altro tipo di inquadramento data la precedente esperienza lavorativa (sempre nello stesso ambito)?
Buongiorno Federica,
la possibilità di svolgere uno stage in un settore in cui si è già maturata un’esperienza dipende dalle singole normative regionali, alcune non lo consentono, altre sì. Ad ogni modo, sicuramente il fatto di aver avuto precedenti esperienze lavorative dovrebbe essere valutato dalle aziende per considerare che tipo di collaborazione proporle.
A presto, FourStars
Buonasera,
Ho fatto un tirocinio per un anno con una retribuzione di 700€ in un’azienda romagnola.
Mi è stato comunicato che non avrei più proseguito il rapporto di lavoro con la ditta per motivi di carattere interno.
Il mio contratto è scaduto il 04/03, ora potrò richiedere la NASpI?
Cordiali saluti.
Buongiorno Gabriele,
il tirocinio non si configura come un rapporto di lavoro ma costituisce un percorso di formazione, quindi una volta terminato non dà accesso alla richiesta di disoccupazione, in quanto tecnicamente lo stagista conserva lo stato di disoccupazione anche mentre svolge il tirocinio.
A presto, FourStars
Ciao,
voglio sapere un’informazione per la chiarezza. Riguardo tirocinio (soggetto ente promotore) disabile fino a 24 mesi e dopo di aver fatto i 24 mesi, Assumere obbligo?
Assunzione obbligatoria categoria protette come è previsto legge 68/99.
Attendo la risposta in anticipo più possibile.
Buongiorno Monny,
la legge 68/99 prevede che, al fine di favorire l’inserimento lavorativo dei disabili, gli uffici competenti, possano stipulare con il datore di lavoro delle convenzioni aventi ad oggetto la determinazione di un programma mirante al conseguimento degli obiettivi occupazionali. Nella convenzione sono stabiliti i tempi e le modalità delle assunzioni che il datore di lavoro si impegna ad effettuare. Tra queste modalità v’è anche lo svolgimento di tirocini che, pur non costituendo rapporto di lavoro, permettono di ottemperare all’obbligo di assunzione. Al termine del tirocinio, tuttavia, non consegue automaticamente l’obbligo di stipulare un contratto di lavoro. A presto, FourStars
Ciao,
vorrei avere un’informazione, gentilmente.
sto svolgendo un tirocinio extra-curricolare e percepisco ovviamente un’indennità. Durante agosto, la mia azienda chiuderà per 3 settimane.
Mi è stato riferito che poichè “lavorerò” per una settimana su 4, riceverò un quarto dell’indennità. È corretto?
Grazie.
Buongiorno Roberto,
in caso di sospensione del tirocinio, l’indennità di partecipazione non è dovuta.
Per quanto riguarda la riparametrizzazione dell’indennità, ogni Regione segue criteri diversi quindi, non sapendo da quale normativa sia disciplinato il suo tirocinio, non possiamo fornirle indicazioni precise sulla correttezza di quanto dovuto. Le consigliamo pertanto di rivolgersi al suo Ente Promotore e verificare la correttezza della riparametrizzazione dell’importo.
A presto, FourStars.
Salve ho inziato un tirocinio il 6 luglio presso un negozio di telefonia, l’8 mi hanno fatto compilare l’autodichiarazione per il tirocinio. Ad oggi non mi hanno fatto firmare altro e non mi hanno chiesto l’iban
Buongiorno Sonia,
il nostro consiglio è quello di verificare con l’Azienda, rivolgerndosi al suo tutor aziendale. In caso di mancato riscontro da parte del tutor aziendale, soprattutto in riferimento al versamento dell’indennità di partecipazione, potrà rivolgersi all’Ente Promotore del suo tirocinio.
A presto, FourStars
Buongiorno,
ho finito l’università da più di un anno, ho superato l’esame di stato per psicologi ed ora sono iscritta all’Ordine. Risulta sempre possibile attivare contratti di stage per chi è iscritto ad un ordine professionale? Grazie
Buongiorno Francesca,
le linee guida del 2017 stabiliscono l’impossibilità di attivare un tirocinio extracuricualre a favore di professionisti abilitati o qualificati all’esercizio di professioni regolamentate per attività tipiche, ovvero riservate alla professione.
Le Regioni hanno recepito (con qualche variazione) queste indicazioni, quindi – fermo restando le specificità regionali – è possibile effettuare tirocini extracurriculari a condizione che l’attività svolta durante il tirocinio non sia quella tipica o riservata alla professione ordinistica.
A presto, FourStars.
Salve. Sto svolgendo un tirocinio formativo di inserimento lavorativo, promotore il comune. Svolgo 21 ore a settimana. Siccome mi hanno chiamato dal comune x svolgere le supplenze nei ricreatori comunali, mi domandavo se ciò fosse compatibile.
Buongiorno Lucrezia,
se il comune (l’ente promotore del tirocinio in corso) e il soggetto ospitante (l’azienda in cui svolge il tirocinio) sono due soggetti distinti, una nuova collaborazione con il comune non dovrebbe essere incompatibile, fermo restando le limitazioni relative all’impegno orario complessivo per la somma delle due attività.
Se ci fornisce maggiori dettagli proveremo a darle una risposta più precisa e puntuale.
A presto, FourStars
Salve!
Ho un dubbio riguardante il tirocinio.
Dovrei laurearmi a breve ma con l’attuale situazione è impossibile trovare enti esterni che mi ospitino per svolgere il tirocinio di cui necessito per laurearmi.
La mia domanda è: posso svolgere un tirocinio presso la stessa azienda in cui ho già un contratto di lavoro, chiedendo quindi il congelamento formativo del contratto in modo da poter svolgere il tirocinio che sia più affine al mio percorso di studi.
Grazie anticipatamente per la risposta, resto in attesa.
Cordiali saluti
Buongiorno Carola,
la maggior parte delle normative regionali vieta l’attivazione di tirocini laddove il candidato abbia avuto rapporti di lavoro o collaborazioni con l’azienda nei due anni precedenti. Per darle una risposta più precisa avremmo bisogno di avere maggiori dettagli sul contesto di inserimento, ma in linea di massima non dovrebbe essere possibile attivare un tirocinio con le condizioni che ha descritto.
A presto,
FourStars
Salve. Mio figlio , 28 anni, è stato assunto con contratto di stagista in una catena di supermercati. Adesso, dopo cinque mesi , gli fanno sapere che il suo contratto non è stato accettato dal Centro per l’impiego. E’ possibile che avvenga un rifiuto da parte del centro e per quale motivo.? mio figlio avrebbe comunque diritto a conoscerne la motivazione?
Buongiorno Rita, ci sembra una situazione particolare dato che lo stage non può partire se non in presenza di un progetto formativo, che deve essere sottoscritto dal tirocinante, dall’Azienda e dall’Ente Promotore. In mancanza della corretta documentazione, potrebbero essereci gli estremi per il riconoscimento di un rappoto di lavoro subordinato. Consigliamo di rivolgersi ad un patronato per cercare di comprendere cosa sia accaduto. A presto, FourStars.
Buongiorno,
ho appena terminato un tirocinio di 6 mesi presso una cooperativa sociale. Vorrei sapere se al termine del “rapporto” l’azienda dovrebbe rilasciarmi qualche attestato di partecipazione. Se la risposta è no, come faccio ad attestare di aver svolto il tirocinio?
Buongiorno Silvia,
il rilascio dell’attestato finale di risultati e competenze è obbligatorio per i tirocini extracurriculari, entro i limiti percentuali minimi di presenza previsti dalle singole normative regionali.
Per darle una risposta più precisa, dovrebbe indicarci la normativa di riferimento e la percentuale di presenza raggiunta. A presto, FourStars
Salve sono un tirocinante, ho svolto 4 mesi in un azienda e ora mi ha chiamato un’altra azienda, come funziona il licenziamento e dopo quanto tempo posso lavorare per l’altra azienda?
Buongiorno Amine,
in quanto tirocinante, può interrompere in qualsiasi momento il suo stage, rilasciando una dichiarazione scritta contenente la motivazione (nuova occupazione, motivi di studio, motivi personali, eccetera). Potrà poi iniziare il nuovo tirocinio dal giorno seguente l’interruzione. A presto, FourStars
Buongiorno,
Sono laureata da più di 12 mesi e mi si è presentata la possibilità di uno stage extracurriculare. L’università non si può porre come soggetto promotore.
L’azienda ospitante chiede se è possibile trovare un soggetto promotore.
Ci sono enti a cui posso rivolgermi?
Vi ringrazio molto.
Buongiorno Francesca,
FourStars è Ente Promotore accreditato da Regione Lombardia e Regione Veneto per i Servizi al Lavoro e autorizzati da Regione Toscana e da Regione Emila-Romagna a svolgere l’attività di Ente Promotore. La sua azienda o il referente di stage può contattarci inviando una mail all’indirizzo richieste@4stars.it, in questo modo potremo darvi tutte le informazioni all’azienda ospitante riguardo l’attivazione di stage.
Cordiali saluti, FourStars
Buongiorno, l’azienda ha deciso di interrompere il tirocinio prima del termine. Mi hanno inviato un documento da firmare in cui c’è scritto che sia l’azienda che io avevamo deciso di interrompere il tirocinio (di comune accordo), cosa non vera perché io ovviamente lo avrei finito. Come mi devo comportare? Devo firmarlo lo stesso?
Buongiorno Sofia,
l’interruzione può essere richiesta dal tirocinante in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, mentre l’azienda (per normativa) deve fornire e attestare gravi motivazioni legate a questioni organizzative o inadempienze del tirocinante.
Se non è d’accordo con la decisione dell’azienda, le consigliamo di non firmare il documento che le hanno sottoposto e di contattare il tutor che le è stato assegnato dall’ente promotore, i cui recapiti dovrebbero comparire sul suo progetto formativo.
A presto, FourStars
salve, in caso si decida di finire prima il tirocinio (es dopo due settimane per un tirocinio che dura 6 mesi), spetta l’indennità ?
Buongiorno Mario,
l’indennità prevista per lo svolgimento di uno stage è una cifra forfettaria che spetta mensilmente allo stagista.
In generale la normativa prevede che il soggetto ospitante possa eventualmente riparametrare l’indennità mensile sulla base delle effettive presenze del tirocinante.
La percentuale di presenza e le condizioni specifiche per quantificare il riparametraggio sono definite però dalle singole normative regionali, quindi per darle una risposta più precisa dovremmo ricevere maggiori informazioni.
A presto, FourStars
Buonasera,
attualmente ho un lavoro full-time (6.00-13.00 da martedì a venerdì, il lunedì 6.00-16.30). Vorrei frequentare un corso biennale che prevede obbligatoriamente un tirocinio di 400 ore per anno di corso, che svolgerei nel pomeriggio più sabato o domenica. Il tirocinio è ovviamente non retribuito, ma prevede una polizza INAIL; quello che vorrei sapere è se per me è possibile fare il tirocinio (ambito diverso da quello in cui lavoro) anche ai fini INAIL.
Grazie
Buongiorno,
da quanto riferito, sembra trattarsi di un tirocinio curriculare per i quali, come ricorda, non è prevista la corresponsione obbligatoria di un’indennità ma la sola copertura INAIL. Essendo il tirocinio finalizzato all’acquisione di crediti per il corso, è ininfluente che il settore sia diverso da quello in cui attualmente lavora, anche rispetto alla copertura INAIL. Potrà chiedere maggiori informazioni sul tirocinio all’ente che erogherà il corso.
Buona giornata, FourStars